Storia e leggenda del corallo rosso di Alghero
Il legame tra Alghero e il corallo rosso è antichissimo. Sin dal Medioevo, i corallari locali affrontavano le profondità del mare per raccogliere questo tesoro naturale, da sempre considerato un portafortuna e simbolo di passione e protezione.
Il corallo di Alghero non è soltanto un materiale prezioso: è parte integrante dell’identità culturale della città catalana di Sardegna, tanto da dare ad Alghero l’appellativo di Riviera del Corallo.

Il Museo del Corallo: un viaggio nella tradizione
Un luogo che racconta questo legame indissolubile è il Museo del Corallo di Alghero, situato nel centro storico cittadino. Qui i visitatori possono ammirare collezioni di gioielli antichi, raffinati manufatti in filigrana e oggetti d’arte che testimoniano l’abilità dei maestri corallari locali.
Ogni sala del museo accompagna in un percorso che parte dalla pesca del corallo, racconta le tecniche artigianali e arriva fino all’uso contemporaneo, sottolineando l’importanza della tutela ambientale.
Grazie a mostre temporanee, eventi culturali e visite guidate, il Museo del Corallo è un punto di riferimento per chiunque desideri conoscere da vicino il valore storico, artistico e naturalistico di questo tesoro marino.
Indirizzo: Via XX Settembre, 8, 07041 Alghero SS
Telefono: 079 4134690

L’Aquariumrubrum: il corallo vivo da scoprire
Oltre alla tradizione artigianale, ad Alghero si può vivere un’esperienza unica visitando l’Aquariumrubrum, un habitat interamente dedicato alla conservazione del corallo vivo.
In questo spazio i visitatori hanno l’opportunità di osservare da vicino le diverse specie di corallo, ammirando la loro fragilità e bellezza all’interno di vasche allestite con cura.
L’Aquariumrubrum non è solo un luogo espositivo, ma anche un centro di ricerca e sensibilizzazione: attraverso laboratori, attività didattiche e mostre interattive, promuove la consapevolezza sull’importanza di proteggere gli ecosistemi marini e invita a riflettere sulla sostenibilità ambientale.
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 07041 Alghero SS
Telefono: 079 979064

Gioielli e souvenir: dove acquistare il corallo autentico
Passeggiando tra i vicoli del centro storico di Alghero, è facile lasciarsi incantare dalle botteghe artigiane che espongono gioielli in corallo rosso, simbolo della città e souvenir d’eccellenza della Sardegna. Collane, bracciali, pendenti e anelli realizzati a mano racchiudono secoli di tradizione e sono accompagnati dalla garanzia del marchio Corallium rubrum.
Questo marchio collettivo, istituito dal Comune nel 2016, certifica l’autenticità del corallo locale e protegge i consumatori da imitazioni e prodotti di dubbia provenienza. Riconoscere il logo ufficiale è fondamentale per scegliere un oggetto che sia non solo bello, ma anche autentico e legato al territorio.
Acquistare un gioiello di corallo rosso ad Alghero significa portare a casa non solo un ricordo prezioso, ma anche un frammento della storia e dell’identità culturale della Riviera del Corallo.

Il futuro della raccolta: tradizione e sostenibilità
La pesca del corallo ad Alghero vanta secoli di storia, ma negli ultimi anni è stata fortemente regolamentata per proteggere l’ambiente marino. Oggi i corallari devono conciliare la passione e la tradizione con pratiche sostenibili che garantiscano la sopravvivenza di questo straordinario organismo.
Il futuro del corallo rosso dipende da un equilibrio delicato: continuare a valorizzare un patrimonio culturale e artigianale che da sempre identifica Alghero, senza compromettere l’ecosistema che lo genera. È questa la sfida che la città affronta, per tramandare il fascino del corallo alle generazioni future.
Scopri l' elenco completo delle botteghe che aderiscono al marchio

Vivi la magia del corallo rosso di Alghero!
Visita il Museo del Corallo e l’Aquariumrubrum, passeggia tra le botteghe del centro storico e scegli un gioiello autentico come ricordo indimenticabile della tua vacanza in Sardegna.
👉 Prenota il tuo soggiorno al B&B Bonsai Alghero: un’oasi accogliente da cui partire alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e della bellezza senza tempo della Riviera del Corallo.