Viaggio nel cuore della terra in un'avventura che mescola storia millenaria, geologia affascinante e paesaggi mozzafiato.

Grotte di Alghero

310125
Esperienze autentiche
Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

Conferma immediata

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO

Avete mai sentito il desiderio di entrare in un mondo sotterraneo, dove la natura ha scolpito nel corso dei millenni veri e propri capolavori d'arte? Le Grotte di Alghero ci aprono una finestra su questa dimensione straordinaria.

Dalle maestose stalattiti della Grotta di Nettuno alle affascinanti formazioni rocciose della Grotta Verde, queste meraviglie naturali sono delle vere e proprie cattedrali dell’antichità. Ma non finisce qui: le profondità marine celano altre sorprese con le misteriose grotte sommerse pronte ad accogliere i più temerari esploratori subacquei.

Percorreremo insieme questo cammino alla scoperta del cuore selvaggio e segreto dell'isola Sarda. Quindi preparatevi a calpestare antichi percorsi calcarei, a nuotare tra silenziosi canyon sottomarini ed immergervi in racconti leggendari...

Benvenuti nel magico mondo delle Grotte di Alghero!

Come visitare la Grotta di Nettuno: informazioni pratiche

La Grotta di Nettuno è accessibile sia via mare che via terra. Per raggiungerla via mare, è possibile prendere una barca turistica presso il porto di Alghero. Il tour dura circa un'ora e include una visita guidata all'interno della grotta. Per chi preferisce il percorso terrestre, si può raggiungere la grotta tramite una scalinata con più di 650 gradini scavata nella roccia calcarea.

È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua, in quanto il percorso può risultare faticoso. Una volta all'interno della grotta, si potrà ammirare la bellezza delle stalattiti e delle stalagmiti che la caratterizzano.

Visitare le grotte in barca o a piedi ha pro e contro che dipendono dal tipo di esperienza che desideri. -- > Ecco una panoramica di entrambi i modi di esplorazione

La Grotta Verde: caratteristiche ed esplorazione

La Grotta Verde, situata lungo la costa di Alghero, è caratterizzata da meravigliose formazioni rocciose e da una luce che crea un suggestivo effetto di colore verde smeraldo. Le sue acque cristalline permettono di ammirare la ricca fauna marina e le pareti rocciose sono abitate da colonie di gabbiani.

L'esplorazione della Grotta Verde è un'esperienza unica che consente ai visitatori di immergersi nella bellezza della natura e di scoprire angoli segreti dalla suggestiva atmosfera.

Le grotte sono visitabili da maggio a ottobre, con un massimo di 30 persone per gruppo. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata alla Grotta Verde.

Esplorazione delle grotte sommerse a Alghero

L'esplorazione delle grotte sommerse a Alghero è un'esperienza unica che permette di scoprire un mondo sotterraneo affascinante e misterioso. Attraverso tour guidati è possibile ammirare stalattiti e stalagmiti millenarie, piscine di acqua cristallina e suggestive formazioni rocciose. La luce che filtra dalle aperture naturali crea giochi di riflessi e ombre, regalando scenari mozzafiato.

Le grotte sommerse offrono una visione diversa del territorio sardo, svelando angoli nascosti e suggestive insenature. Gli appassionati di avventura e natura troveranno in queste grotte un vero paradiso da esplorare, immergendosi in un ambiente suggestivo e ricco di fascino.

 --> Scopri i siti di immersione delle grotte sommerse più popolari di Alghero

Come raggiungere Capo Caccia e le sue grotte: tutto quello da sapere

Da dove si parte per visitare Capo Caccia e le grotte?

Il punto di partenza consigliato è il parcheggio gratuito della spiaggia di Mugoni, situato lungo la SP55. Da lì parte il servizio navetta dedicato.

Come funziona la navetta?

🚌 Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, con corse ogni ora.
🎫 Il biglietto costa 5 € andata e ritorno (gratuito per i bambini fino a 3 anni).
💳 Non serve prenotare: si paga direttamente a bordo.

Quali sono le fermate del percorso?

La navetta effettua diverse fermate nei punti di maggiore interesse:

  • Baia di Conte
  • Le Prigionette / Villa Romana
  • Casa Gioiosa / Tramariglio
  • Cala La Dragunara
  • Belvedere di Foradada
  • Piazzale di Capo Caccia

Posso arrivare in auto fino a Capo Caccia?

Sì, ma solo per il transito. È vietata la sosta lungo l’ultimo tratto della SP55.
I veicoli privati e i pullman possono raggiungere la sommità solo per caricare o scaricare passeggeri, ma non possono sostare.

Perché usare la navetta?

  • Eviti multe per sosta non consentita
  • Contribuisci a ridurre il traffico su un tratto stradale molto delicato
  • È una scelta più comoda, sicura e rispettosa dell’ambiente

Prenota al B&B Bonsai, un'ottima base per esplorare le meraviglie naturali di Alghero e le sue famose grotte situate sul promontorio di Capo Caccia, uno dei tesori più preziosi della Sardegna.