Un’avventura che mescola storia millenaria, geologia affascinante e paesaggi mozzafiato. Le Grotte di Alghero, situate sul promontorio di Capo Caccia all’interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ci aprono una finestra su un mondo sotterraneo straordinario.
Dalle maestose stalattiti e stalagmiti della Grotta di Nettuno alle suggestive luci smeraldo della Grotta Verde, fino alle misteriose grotte sommerse amate dai sub, questo territorio custodisce alcuni dei tesori naturali più preziosi della Sardegna.
La Grotta di Nettuno: un capolavoro della natura
Avete mai sentito il desiderio di entrare in una cattedrale sotterranea scolpita dal tempo? La Grotta di Nettuno è una delle attrazioni più famose della Riviera del Corallo ed è accessibile in due modi:
- Via mare: con imbarcazioni turistiche che partono dal porto di Alghero (tour di circa un’ora con visita guidata).
- Via terra: attraverso la spettacolare scalinata Escala del Cabirol, oltre 650 gradini scavati nella roccia calcarea di Capo Caccia.
All’interno, si resta senza fiato di fronte a laghi sotterranei e imponenti formazioni calcaree. È consigliabile indossare scarpe comode e portare acqua, poiché il percorso può risultare impegnativo.
La Grotta Verde: riflessi smeraldo sul mare di Alghero
La Grotta Verde, situata lungo le coste di Alghero, deve il suo nome alla luce che filtra nelle acque interne creando riflessi verdi di incredibile bellezza.
- Pareti rocciose abitate da colonie di gabbiani e altre specie mediterranee.
- Acque cristalline che permettono di ammirare una ricca fauna marina.
- Accesso regolamentato (da maggio a ottobre, gruppi di massimo 30 persone).
L’esplorazione della Grotta Verde è un’esperienza suggestiva che unisce natura, avventura e silenzio.
Le grotte sommerse di Capo Caccia
Gli appassionati di immersioni trovano ad Alghero uno dei siti subacquei più rinomati del Mediterraneo: le grotte sommerse di Capo Caccia. Tra piscine sotterranee, canyon sommersi e concrezioni calcaree, i subacquei esplorano un mondo nascosto ricco di fascino.
La luce che penetra dalle aperture naturali crea riflessi e ombre spettacolari, trasformando l’esperienza in un’avventura emozionante.
Come raggiungere Capo Caccia e le grotte
Punto di partenza consigliato: il parcheggio gratuito della spiaggia di Mugoni (SP55).
Da qui parte il servizio navetta attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, con corse ogni ora.
- Biglietto: 5 € A/R (gratis bambini 0-3 anni).
- Fermate: Baia di Conte, Le Prigionette/Villa Romana, Casa Gioiosa/Tramariglio, Cala Dragunara, Belvedere di Foradada, Piazzale di Capo Caccia.
- In auto: consentito solo il transito, ma non la sosta nell’ultimo tratto della SP55.
Usare la navetta è la scelta più comoda, sicura ed ecologica: riduce il traffico, rispetta l’ambiente ed evita multe per soste non autorizzate.
Dove soggiornare per visitare le Grotte di Alghero
Se desideri esplorare la Grotta di Nettuno, la Grotta Verde e le grotte sommerse di Capo Caccia, il B&B Bonsai Alghero è la scelta ideale.
Situato a pochi minuti da Alghero e immerso nella natura, offre:
- Camere e appartamenti confortevoli
- Un’atmosfera familiare
- Una posizione strategica per escursioni nella Riviera del Corallo
Prenota al Bonsai per vivere un soggiorno autentico e partire alla scoperta delle meraviglie sotterranee di Alghero.


