Guida completa per scoprire le meraviglie storiche e culturali della città
Benvenuti nel cuore pulsante della Sardegna: Alghero, una città che stupisce e incanta con la sua ricchezza di storia, cultura e bellezza naturale.
Questa perla del Mediterraneo, nota come Riviera del Corallo, accoglie i suoi visitatori con il caldo abbraccio delle sue mura antiche e con un patrimonio unico che intreccia passato e presente. Passeggiando tra le vie del centro storico o ammirando i panorami sul mare, si respira un’atmosfera che unisce influenze catalane, italiane e mediterranee.
Alghero è un vero scrigno di tesori artistici ed architettonici da non perdere: monumenti storici, musei affascinanti e luoghi iconici che raccontano secoli di vita e tradizioni. Se vi state chiedendo cosa vedere ad Alghero oltre al mare, questa guida vi porterà alla scoperta delle attrazioni più importanti, ideali per chi visita la città in un giorno, in un weekend o durante una vacanza più lunga.
Il Museo Archeologico della città di Alghero
Il Museo Archeologico di Alghero ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia dell’area sin dall’antichità.
Tra le sue attrazioni principali si trovano resti provenienti da siti nuragici e romani, come ceramiche, gioielli, armi e oggetti della vita quotidiana. Una sezione di grande interesse è quella dedicata al periodo fenicio-punico, con materiali rinvenuti negli scavi di Porto Conte.
Visitare questo museo significa compiere un viaggio nel tempo e scoprire la cultura delle civiltà che hanno abitato la Sardegna. È una tappa imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e le radici più autentiche di Alghero.
Il Museo del Corallo di Alghero
Situato in una raffinata villa in stile Liberty, il Museo del Corallo di Alghero offre un percorso unico dedicato al Corallium Rubrum, simbolo identitario della città.
La mostra illustra la biologia del corallo, le tecniche di pesca tradizionali e moderne e una preziosa collezione di manufatti artigianali che testimoniano l’antico legame di Alghero con il mare.
- Biglietto intero: €5
- Biglietto ridotto: €4 (per residenti, ragazzi 14-17 anni, studenti fino a 26 anni, gruppi di almeno 15 persone)
👉 Scopri di più sulla tradizione del Corallo di Alghero.
Le Mura e le Torri di Alghero
Le mura medievali e le torri di Alghero sono una delle testimonianze più suggestive del passato della città.
Le prime fortificazioni risalgono alla seconda metà del XIII secolo, mentre le torri costiere furono erette tra il XVI e il XVII secolo per difendere l’abitato dagli attacchi dei pirati. Tra le più celebri spiccano la Torre Sulis e la Torre di San Giovanni, veri simboli della città vecchia.
Camminare lungo le mura regala viste spettacolari sul mare e sul centro storico, offrendo un’immersione nella storia e nell’atmosfera medievale di Alghero.
Palazzo d'Albis e le case nobiliari del centro storico
Il Palazzo d’Albis e le antiche dimore nobiliari del centro rappresentano un patrimonio unico. Risalenti al periodo catalano-aragonese, custodiscono secoli di storia e cultura.
Palazzo d’Albis, con la sua facciata elegante e gli interni decorati, è un gioiello architettonico che racconta la vita della nobiltà cittadina. Le altre case storiche, con cortili interni e scalinate maestose, permettono di immaginare l’atmosfera aristocratica che animava Alghero nei secoli passati.
La Cattedrale di Santa Maria e i monumenti religiosi
La Cattedrale di Santa Maria, nel cuore del centro storico, è il principale edificio religioso di Alghero. Costruita tra XIV e XVI secolo in stile gotico-catalano, conserva affreschi e opere d’arte di grande valore.
Altri luoghi di culto da non perdere sono:
-
la Chiesa di San Francesco, con il suo suggestivo chiostro;
-
la Chiesa di San Michele, caratterizzata dal campanile ottagonale e dalla cupola colorata.
Questi monumenti religiosi rappresentano tappe fondamentali per chi desidera scoprire le bellezze artistiche e spirituali della città.
👉 Scopri la nostra guida alle chiese più belle di Alghero.
Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte
Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte si estende per oltre 5.000 ettari lungo la costa nord-occidentale della Sardegna.
Qui si trovano scogliere imponenti, grotte marine, spiagge selvagge e una ricca biodiversità protetta. È il luogo ideale per praticare trekking, birdwatching, snorkeling o semplicemente per rilassarsi nella natura incontaminata.
Tra le attrazioni spicca la celebre Grotta di Nettuno, accessibile via mare o tramite l’Escala del Cabirol, una spettacolare scalinata scavata nella roccia.
Grotta di Nettuno: una meraviglia naturale
La Grotta di Nettuno è una delle meraviglie naturali più amate dai visitatori di Alghero.
All’interno, le stalattiti e le stalagmiti modellate nei millenni dall’acqua creano forme spettacolari, mentre la luce che filtra dall’esterno regala riflessi suggestivi.
👉 Vuoi visitarla? Scopri i pro e contro di raggiungere la Grotta di Nettuno a piedi o in barca qui.
Il Museo di Antoine de Saint-Exupéry: il Piccolo Principe ad Alghero
Alghero custodisce due luoghi speciali dedicati allo scrittore de Il Piccolo Principe:
- MASE – Museo Antoine De Saint-Exupéry, ospitato nella Torre Nuova di Porto Conte, con foto, cimeli e documenti del soggiorno dello scrittore ad Alghero nel 1944.
- Il Parco del Piccolo Principe, presso Casa Gioiosa, nel cuore del Parco di Porto Conte: un percorso interattivo che affronta i temi dell’amore e dell’amicizia attraverso installazioni evocative.
La tua base ideale: Bonsai B&B Alghero
Dopo una giornata alla scoperta di musei, monumenti e paesaggi mozzafiato, non c’è niente di meglio che rilassarsi in un luogo accogliente e strategico.
Il B&B Bonsai Alghero è la scelta perfetta per chi desidera vivere la città a 360 gradi, a pochi passi dalle principali attrazioni. Prenota il tuo soggiorno e scopri cosa vedere ad Alghero tra storia, arte e natura nella splendida Riviera del Corallo.


