Le migliori attività per un giorno di pioggia nel Nord Sardegna

Nord Sardegna cosa fare se piove | Musei, borghi e degustazioni

180322
Cosa vedere e fare nei dintorni
Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

Conferma immediata

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO

Cosa fare in Sardegna Nord quando piove

Quando si pensa alla Sardegna – e in particolare alla sua parte settentrionale – l’immaginario corre subito a spiagge dorate e mare cristallino. Tuttavia, anche nelle giornate di maltempo, la zona offre un ventaglio di esperienze alternative.
Se il vento forte o la pioggia impediscono una giornata al mare, il Nord Sardegna regala infatti attrazioni culturali, borghi pittoreschi, siti archeologici e proposte enogastronomiche di grande qualità.

Visite ai borghi storici e ai musei del Nord Sardegna

Alghero, la Barcellona di Sardegna

Alghero, città di oltre 42.000 abitanti, è nota come la Riviera del Corallo e “Barcellona di Sardegna” per la forte influenza catalana. Nel centro storico si ammirano chiese gotico-catalane come San Francesco e la Cattedrale di Santa Maria Immacolata, palazzi barocchi e neoclassici, e i bastioni che un tempo proteggevano la città dai pirati.

Per gli appassionati di cultura, il Museo Archeologico di Alghero custodisce reperti antichissimi, mentre il Museo del Corallo permette di scoprire la lavorazione di questa preziosa risorsa locale.
Merita una visita anche Casa Gioiosa, ex colonia penale trasformata in museo interattivo con giardino botanico.

💡 Consiglio: con l’Alghero Ticket è possibile visitare più attrazioni risparmiando.

Castelsardo e il Castello dei Doria

Affacciato sul Golfo dell’Asinara, Castelsardo è un borgo medievale tra i più belli d’Italia. Nel centro storico si possono visitare la Cattedrale di Sant’Antonio Abate con la pala del Maestro di Castelsardo e i vicoli che conducono a ristoranti tipici.

Il simbolo è il Castello dei Doria (XII secolo), oggi sede del Museo dell’Intreccio Mediterraneo, che racconta un’antica tecnica artigianale ancora viva in Sardegna. Dalla terrazza si gode una vista spettacolare sul mare.

Bosa e i murales di Tinnura

Sulla costa occidentale, Bosa offre un centro storico colorato, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Nostra Signora con affreschi suggestivi. L’attrazione principale resta il Castello di Serravalle (1112), costruito dai Malaspina, con mura, torri e leggende di amori e gelosie.

A pochi chilometri, il borgo di Tinnura si trasforma in un museo a cielo aperto, grazie ai murales che raccontano la vita quotidiana sarda e attirano visitatori da tutto il mondo.

Visitare i siti archeologici del Nord Sardegna nei giorni di pioggia

I villaggi nuragici di Palmavera e Sant’Imbenia

La Sardegna è la terra dei nuraghi. Ad Alghero si trova il Villaggio Nuragico Palmavera (XVI–VIII sec. a.C.), con due torri, mura ciclopiche e oltre cinquanta capanne. Da non perdere la Capanna delle Riunioni, che testimonia l’organizzazione politica delle comunità nuragiche.

Non lontano, il sito di Sant’Imbenia mostra come un villaggio di pescatori si trasformò in un importante porto commerciale mediterraneo, frequentato da Fenici, Greci ed Etruschi

Monte d’Accoddi e Monte Baranta

Il Monte d’Accoddi, vicino a Sassari, è un altare a terrazza unico nel Mediterraneo, paragonabile solo alle strutture mesopotamiche. Risalente al III millennio a.C., regala un’atmosfera mistica.
La Fortezza di Monte Baranta (Olmedo), invece, mostra un sistema difensivo prenuragico costruito con enormi blocchi di pietra, imponente e affascinante.

Musei e necropoli

Per completare l’itinerario archeologico, da non perdere:

  • Il Museo Civico di Cabras, con reperti dalla preistoria al Medioevo.
  • Le necropoli di Anghelu Ruju e Santu Pedru, vicino ad Alghero, con tombe scavate nella roccia, testimonianza dei riti funerari prenuragici, riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità

Esperienze enoastronomiche al coperto

Se il tempo non permette di stare all’aperto, il Nord Sardegna offre esperienze indimenticabili legate a vino e gastronomia.

  • Sella & Mosca (Alghero): una delle cantine più famose d’Italia, produce il Torbato e il Monteoro. Visite guidate con degustazioni e museo interno.
  • Cantina Santa Maria La Palma (Alghero): vini bianchi, rossi, passiti e spumanti da abbinare a salumi e formaggi tipici.
  • Agricola Ledà d’Ittiri (Alghero): degustazioni di vini e olio extravergine biologico, con visite ai vigneti e spiegazioni dettagliate sulle tecniche di produzione.

Queste cantine rappresentano un’eccellenza del territorio e permettono di scoprire la Sardegna attraverso i suoi sapori autentici.

Nord Sardegna: cultura, natura e gusto anche con la pioggia

Il Nord Sardegna non è solo spiagge e mare. Anche nelle giornate di pioggia o vento, offre esperienze uniche tra borghi medievali, musei, siti archeologici e degustazioni di vini locali.

👉 Scegli il Bed & Breakfast Bonsai ad Alghero come punto di partenza: potrai vivere al meglio il Nord Sardegna in ogni stagione, con sole o con pioggia.