L’Isola dell’Asinara, uno dei paradisi del Nord Sardegna, è un luogo di natura selvaggia e incontaminata, circondato da acque cristalline che sfumano tutte le tonalità del turchese. Montuose e frastagliate, le coste ospitano spiagge meravigliose, ideali per rilassarsi e rigenerarsi.
L’isola è raggiungibile solo via mare e può essere esplorata con visite organizzate o in completa autonomia.
Breve storia dell’Asinara
L’Asinara ha una storia antica e variegata: dai primi insediamenti del Neolitico, all’arrivo di Fenici, Greci e Romani, fino alle dominazioni bizantina e genovese.
Nel 1885 l’isola divenne proprietà demaniale e fu sede di quarantena, colonia agricola e campo di prigionia. Nel XX secolo ospitò un carcere di massima sicurezza, noto come “Alcatraz d’Italia”, chiuso solo nel 1997, anno in cui l’isola è stata aperta ai visitatori e istituito il Parco Nazionale dell’Asinara.
Il Parco Nazionale dell’Asinara
Il Parco Nazionale copre l’intera isola (52 km²), preservando flora e fauna selvatiche. La costa occidentale è rocciosa, quella orientale più bassa con calette facilmente accessibili via barca. L’accesso di mezzi privati a motore è vietato, così come l’introduzione di animali fuori dalle zone urbane.
Flora e fauna
La vegetazione della macchia mediterranea comprende arbusti bassi e pochi alberi alti, con specie endemiche come il limonio dell’Asinara e il fiordaliso spinoso.
Gli animali più caratteristici sono gli asinelli bianchi, simbolo dell’isola (circa 90 esemplari), insieme a lepri, donnole, cinghiali e mufloni.
Spiagge principali
Spiagge accessibili
- Cala Stagno Lungo – Sabbia bianca e acqua bassa, con piattaforma per l’accesso.
- Cala dei Detenuti / Sa Murighessa – Acque trasparenti e pineta, ideale per snorkeling.
- Cala d’Oliva – Spiaggia protetta e immersa nella macchia mediterranea.
- Cala Sabina – Raggiungibile con una camminata di 30 minuti, perfetta per il bagno e snorkeling.
Spiagge non accessibili
-
Cala Sant’Andrea, Cala Sgombro di Dentro, Cala Trabuccato, Cala d’Arena – aree protette dove il bagno e l’accesso sono vietati.
Come visitare l’Asinara
L’isola è raggiungibile da Stintino (20–30 minuti) o Porto Torres (1h15) tramite traghetti. Non è consentito imbarcare veicoli a motore, ma le biciclette sono ammesse con supplemento.
Escursioni organizzate
- 4x4 e fuoristrada – tour panoramici in strade sterrate.
- Trenino turistico – visita guidata di un giorno, con fermate panoramiche e alla colonia penale.
- Barca, catamarano e veliero – tour giornalieri con possibilità di fare il bagno e vedere la fauna marina.
Visite autonome
- Trekking – sette sentieri principali, da 1,5 a 5,5 ore.
- Bici e bici elettriche – percorribili su molti sentieri.
- Auto elettriche – consentite solo sulla strada cementata.
Trekking principali
- Sentiero del Granito – 11 km, 3h30, Fornelli alle cave di granito.
- Sentiero del Castellaccio – 8 km, 2h30, panoramico verso il forte diroccato.
- Sentiero dell’Acqua – 7 km, 1h45, stagni salmastri e sorgenti.
- Sentiero della Memoria – 5,5 km, 1h30, tracce storiche dall’antichità al periodo austro-ungarico.
- Sentiero dell’Asino Bianco – 8 km, 2h, verso la torre aragonese e osservazione asinelli.
- Sentiero del Leccio – 13 km, 4h30, da Cala d’Oliva tra sorgenti e punti panoramici.
- Sentiero del Faro – 18 km, 5h30, fino al faro con dislivello di 120 m.
Dove mangiare sull’Asinara
- Locanda del Parco – terrazza con vista sulla spiaggia di Cala d’Oliva.
- Ristorante L’Asino Bianco – varietà di piatti locali.
- SognAsinara – ostello semplice a Cala Reale.
- Chiosco molo Fornelli – snack e bevande.
Come raggiungere l’Asinara da Alghero
- In auto – 54 km fino a Stintino, poi traghetto per Fornelli.
- In bus – leggermente più lento, collegamenti stagionali.
- Traghetto da Stintino a Fornelli: 20–30 min.
- Traghetto da Porto Torres a Cala Reale: 1h15 min.
Prenotazioni e consigli pratici
Prenota escursioni, bici elettriche, barca o tour in anticipo, soprattutto in alta stagione, per vivere un’esperienza senza intoppi.
Prenota subito la tua vacanza al B&B Bonsai Alghero e inizia a sognare!
FAQ - Domande frequenti su una visita all’Asinara
D: Come raggiungere l’Asinara da Alghero?
R: In auto o bus fino a Stintino, poi traghetto per Fornelli (20–30 min) o Porto Torres per Cala Reale (1h15).
D: Si può visitare l’Asinara in autonomia?
R: Sì, con trekking, bici elettrica, auto elettrica o barca privata, rispettando le zone protette.
D: Quali spiagge sono accessibili?
R: Cala Stagno Lungo, Cala dei Detenuti, Cala d’Oliva, Cala Sabina. Altre spiagge sono riserve naturali e non visitabili.
D: Ci sono escursioni guidate?
R: Sì, in barca, catamarano, veliero, 4x4 o trenino turistico, con guide esperte del Parco Nazionale.
D: Dove si può mangiare sull’Asinara?
R: Locanda del Parco, Ristorante L’Asino Bianco, SognAsinara e chiosco al molo di Fornelli.


