La Grotta di Nettuno, nel promontorio di Capo Caccia a 20 km da Alghero, è uno dei gioielli naturali più visitati della Sardegna. Si può raggiungere sia a piedi, percorrendo i 654 gradini dell’Escala del Cabirol, sia in barca, con partenza dal porto di Alghero. Un viaggio tra laghi sotterranei, stalattiti millenarie e paesaggi mozzafiato.

Grotta di Nettuno: in barca o a piedi?

190122
Cosa vedere e fare nei dintorni
Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

Conferma immediata

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO

La Grotta di Nettuno si estende per circa 4 km, ma per ragioni di sicurezza solo una porzione è aperta al pubblico. Le esplorazioni speleologiche hanno messo in luce molti segreti, mentre altre parti restano accessibili soltanto a team di esperti per studi e ricerche. La visita turistica consente comunque di ammirare laghi sotterranei, grandi sale e straordinarie formazioni calcaree.

Storia e origini

La cavità si è formata circa 2 milioni di anni fa. Sono stati ritrovati reperti nelle grotte vicine che indicano come gli uomini primitivi conoscessero e utilizzassero queste cavità. La “riscoperta” moderna è attribuita a un pescatore di Alghero, ma non è da escludere che anche i Romani fossero a conoscenza di queste grotte, come suggeriscono i ritrovamenti della vicina Grotta Verde.

Grotte di Nettuno Alghero

Il fascino delle Grotte di Nettuno

Il percorso visitabile (circa 40 minuti) presenta ambienti di grande impatto:

  • Lago La Marmora – lago salato sotterraneo, con la Spiaggia dei Ciottolini;
  • Sala della Reggia – con imponenti stalagmiti e l’Albero di Natale;
  • Il Grande Organo – la colonna calcitica più grande della grotta;
  • Sala delle Trine e dei Merletti – formazioni che ricordano pizzi e merletti;
  • Tribuna della Musica – belvedere che in passato ospitava orchestre per spettacoli nella grotta.

Le pareti assumono tonalità azzurrine grazie alla luce naturale che filtra dall’esterno; stalattiti e stalagmiti formano scenografie uniche che vanno preservate con attenzione.

Raggiungere la Grotta di Nettuno a piedi: Escala del Cabirol

La scalinata nota come Escala del Cabirol conta 654 gradini e percorre la parete del massiccio di Capo Caccia. L’opera, realizzata nel 1954 dall’architetto Antoni Simon Mossa, è chiamata anche “scala del capriolo” per la sua tortuosità e per lo spettacolo naturale che regala durante la discesa.

Dettagli pratici

  • Durata discesa/risalita: circa 30 minuti in discesa; 45–60 minuti per la risalita, a seconda della preparazione fisica.
  • Difficoltà: impegnativa in alcune ore del giorno perché esposta al sole.
  • Consigli: percorrere la scala nelle ore più fresche (mattina presto o tardo pomeriggio), indossare scarpe comode, portare cappello e acqua.

Come arrivare in auto e con la navetta

Il punto di partenza consigliato è il parcheggio gratuito della spiaggia di Mugoni (SP55). Dal parcheggio parte un servizio navetta per Capo Caccia:

  • Navetta: attiva tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, corse ogni ora;
  • Prezzo navetta: €5 andata e ritorno (gratis per bambini 0–3 anni); si acquista direttamente a bordo;
  • Nota importante: non è consentito parcheggiare lungo l’ultimo tratto della SP55: è permesso solo il carico/scarico passeggeri in cima.

La salita è panoramica ma richiede preparazione: programmate la visita con attenzione per gustare gli scorci sul mare cristallino senza affaticarvi eccessivamente.

Visitare la Grotta di Nettuno in barca: informazioni pratiche

L’accesso via mare è disponibile tipicamente da aprile a ottobre e dipende dalle condizioni meteo-marine. La partenza avviene dal porto di Alghero e la traversata dura circa 40 minuti.

Cosa vedere durante la navigazione

La rotta costiera offre scorci notevoli della Riviera del Corallo e del promontorio di Capo Caccia: si possono osservare Capo Giglio (con resti di fortificazioni della Seconda guerra mondiale), le formazioni rocciose e le grotte subacquee lungo i promontori, oltre a Capo Galera con le sue alte falesie e calette.

Costi e modalità

  • Durata navigazione: ~40 minuti (solo andata); molte escursioni prevedono andata e ritorno;
  • Costo navigazione indicativo: circa €15 per adulti, €7 per bambini (tariffe possono variare in base all’operatore); il biglietto della barca non comprende il costo d’ingresso alla grotta;
  • Ingresso alla grotta: il ticket di accesso si acquista sul posto (tariffe indicative: adulti €18; ridotti e bambini tariffati a seconda delle politiche vigenti);
  • Periodo consigliato: aprile–ottobre (solo con mare calmo).

La visita in barca è comoda e permette di vedere anche tratti di costa altrimenti inaccessibili, ma è soggetta alle condizioni marine: le escursioni possono essere annullate in caso di mare mosso.

Orari, durata e prenotazioni

  • Orari: Aprile – Novembre: 9:00–19:00 (ultimo ingresso). Novembre – Marzo: 10:00–15:00.
  • Durata visita guidata: circa 40 minuti.
  • Biglietti / prenotazioni: ingresso acquistabile sul posto; per la traversata in barca prenotare con gli operatori dal porto di Alghero. Per informazioni e prenotazioni online è possibile consultare siti ufficiali di escursioni locali.

Curiosità

La grotta è ricca di stalagmiti e stalattiti le cui formazioni richiedono tempi lunghi: per ottenere un centimetro di concrezione possono servire circa 300 anni. Per questo motivo molte sezioni sono inattive e devono essere preservate; altre, invece, risultano ancora “vive”, con un gocciolamento costante che permette una crescita millimetrica visibile anche al visitatore attento, spesso riconoscibile dalla colorazione più chiara rispetto alle porzioni circostanti.

La grotta ha avuto anche una vita da set: nel 1978 fu ambientato qui il film L’isola degli uomini pesce, e per le riprese fu addirittura costruita una piccola imbarcazione interna. Ogni anno la notorietà della Grotta di Nettuno attira migliaia di turisti; per evitare il sovraffollamento e proteggere le delicate strutture, gli ingressi sono regolamentati e scaglionati.

Prima di programmare la visita è utile informarsi sul comportamento consigliato all’interno della grotta (abbigliamento, divieti, norme di comportamento) tramite i canali ufficiali della città di Alghero o degli operatori turistici locali.

Visita la Grotta di Nettuno con base ad Alghero

Che tu scelga la spettacolare discesa della Escala del Cabirol o la navigazione lungo la Riviera del Corallo, la Grotta di Nettuno regala emozioni indimenticabili tra natura e storia.

Per organizzare al meglio la tua visita scegli il B&B Bonsai Alghero, punto strategico per esplorare Capo Caccia, Alghero e le meraviglie del nord-ovest della Sardegna.

Prenota il tuo soggiorno al B&B Bonsai e chiedici consigli su tour, navette e operatori per la traversata in barca.