Luoghi per arrampicare ad Alghero
Tra gli appassionati di arrampicata, Alghero è conosciuta per offrire diverse opzioni spettacolari immerse nella natura sarda. Le falesie della zona uniscono il fascino del mare al profumo della macchia mediterranea, regalando esperienze indimenticabili sia a chi muove i primi passi, sia ai climber più esperti.

Falesia di Casarotto
Uno dei luoghi più popolari è sicuramente la falesia di Casarotto, un’area perfetta per l’arrampicata sportiva su roccia calcarea. Qui si trovano numerosi itinerari di diversa difficoltà, adatti a tutti i livelli.
Le rocce offrono ottima aderenza e un panorama mozzafiato sulla costa di Mugoni, rendendo Casarotto una delle mete più ambite dagli scalatori in Sardegna.
Falesia: Capo Caccia
Settore: Casarotto
Coordinate: N40°34'33,7" - E008°09'27,5"
Tipo roccia: calcare liscio esposto alla salsedine
Esposizione: Sud-Ovest
N. Vie: 36
Difficoltà: 5a – 7c

Placche di Peyer
Un’altra meta molto frequentata è la falesia delle Placche di Peyer, con pareti verticali e strapiombi che mettono alla prova gli arrampicatori più esperti. La roccia, compatta e ben attrezzata con fix e spit, garantisce un’ottima sicurezza.
L’area è immersa in un contesto naturale di rara bellezza, con vista panoramica sul mare di Alghero.
Falesia: Placche di Peyer
Coordinate: N 40.6015º / E 8.2360º
Tipo roccia: calcare concrezionato tagliente
Esposizione: Sud-Ovest
N. Vie: 34
Difficoltà: 5a – 7a

Via Ferrata del Cabirol
La Via Ferrata del Cabirol, sospesa sulle falesie di Capo Caccia, è una delle esperienze più emozionanti per chi ama l’arrampicata con vista mare. Lunga circa 300 metri e con un dislivello di 150 metri, regala scorci spettacolari sulla baia di Porto Conte.
È consigliato avere un minimo di esperienza e la giusta attrezzatura per affrontare il percorso in sicurezza.
⚠️ La Via Ferrata del Cabirol è momentaneamente non accessibile.
In alternativa, puoi esplorare la Via Ferrata di Giorré (Cargeghe) o la Via Ferrata della Regina (Monteleone Rocca Doria), entrambe facilmente raggiungibili da Alghero.

Roccadoria Monteleone
La Roccadoria di Monteleone è una palestra di roccia naturale che combina arrampicata e panorami mozzafiato. Le sue pareti di tufo e calcare, affacciate sul lago, offrono oltre 100 vie di varia difficoltà.
È un luogo ideale per chi desidera allenarsi in un ambiente tranquillo e selvaggio, tra pareti tecniche e scorci naturali suggestivi.
Falesia: Rocca della Regina
Coordinate: 40.4739, 8.5577
Tipo roccia: tufo con crosta calcarea
Esposizione: Nord-Ovest
N. Vie: 113
Difficoltà: 4 – 8a

Le pareti di Osilo: arrampicata tra storia e natura
A pochi chilometri da Sassari, le pareti di Osilo rappresentano una destinazione in crescita per gli amanti dell’arrampicata nel nord-ovest della Sardegna.
Le sue falesie si distinguono per la roccia basaltica compatta e i panorami che spaziano fino al mare. Sono presenti settori con vie di varia difficoltà (dal 5b al 7c), perfetti sia per chi si avvicina all’arrampicata che per chi cerca itinerari tecnici e di continuità.
Pronto a vivere la tua prossima avventura verticale in Sardegna?
Alghero e i suoi dintorni — da Casarotto a Peyer, dal Cabirol alla Roccadoria, fino alle pareti di Osilo — rappresentano un vero paradiso per gli amanti dell’arrampicata. Che tu voglia provare vie panoramiche, ferrate sul mare o pareti tecniche nell’entroterra, qui troverai il percorso perfetto per te.
Senti già l’adrenalina?
Allaccia il casco, indossa l’imbrago e preparati alla tua prossima grande avventura tra le meraviglie verticali della Sardegna.
E per vivere al meglio l’esperienza, prenota il tuo soggiorno al B&B Bonsai Alghero - a pochi minuti dalle falesie più famose. Un’oasi immersa nella natura dove rilassarti dopo una giornata di arrampicata e ricaricare le energie per la prossima via!