Nel cuore della Sardegna si nasconde un patrimonio archeologico unico al mondo: le Domos de Janas, recentemente riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Queste antiche tombe rupestri testimoniano la vita, i riti e le credenze di una civiltà preistorica che ha modellato per sempre il paesaggio sardo.

Le Domos de Janas: tesori millenari patrimonio dell’UNESCO

160725
Cosa vedere ad alghero e dintorni
Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

Conferma immediata

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO

Cosa sono le Domos de Janas?

Le Domos de Janas (in sardo “Case delle Fate”) sono ipogei funerari scavati nella roccia, risalenti al periodo del Neolitico recente, circa tra il 3400 e il 2700 a.C. Venivano utilizzate come sepolture collettive da popolazioni che vivevano di agricoltura e pastorizia.

Queste “case sotterranee” riproducono in miniatura le abitazioni dei vivi, complete di nicchie, false porte e decorazioni incise sulle pareti. Oltre al valore archeologico, rappresentano un legame profondo tra mito e realtà: secondo la tradizione popolare, erano abitate dalle Janas, creature magiche simili a fate.

Si trovano diffuse in tutta la Sardegna, con concentrazioni particolarmente significative nelle zone del Logudoro, Anglona, Gallura e nel Nuorese.

Come visitare le Domos de Janas del Nord Sardegna

Molti siti sono visitabili liberamente, ma per apprezzarli appieno ti consiglio di affidarti a guide locali come ArcheoUri.
Prepara scarpe comode e acqua: spesso sono immersi in contesti naturali poco urbanizzati.
Alcuni siti, come Sedini e Anghelu Ruju, hanno percorsi attrezzati e centri visite con materiale informativo.

Visitare le Domos de Janas significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra natura incontaminata e silenzi ancestrali.

Nel nord Sardegna, alcuni dei siti più suggestivi sono:

📍 Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)
La più grande necropoli prenuragica della Sardegna, con oltre 38 tombe scavate nella roccia arenaria. Scopri di più su necropoliangheluruju.it.

📍 Necropoli di Puttu Codinu (Villanova Monteleone)
Affascinante complesso con tombe decorate e incisioni simboliche; alcune riproducono elementi architettonici delle abitazioni.

📍 Necropoli di Monte Siseri / S’Incantu (Putifigari)
Nota per la Tomba del Capo con incisioni di corna taurine e portali scolpiti.

📍 Necropoli di Mesu e Montes (Ossi)
Gruppo di tombe scavate nel calcare con resti di decorazioni geometriche.

📍 Necropoli di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres)
Suggestivo complesso di domus con tipiche false porte scolpite, simbolo di passaggio nell’aldilà.

📍 Domus de Janas dell’Orto del Beneficio Parrocchiale (Sennori)
Sito rupestre integrato nel paesaggio urbano, con tombe ben conservate.

📍 Domus de Janas della Roccia dell’Elefante (Castelsardo)
Celebre per la roccia trachitica a forma di elefante che custodisce due tombe scavate all’interno.

📍 Parco dei Petroglifi (Cheremule)
Un’area archeologica unica che combina domus de janas e incisioni rupestri con motivi misteriosi.

📍 Necropoli di Sant’Andrea Priu (Bonorva)
Uno dei complessi più imponenti, con la famosa “Tomba del Capo” e pitture parietali.

📍 Necropoli di Sa Pala Larga (Bonorva)
Piccola necropoli rurale immersa nel paesaggio basaltico del Meilogu.

📍 Necropoli di Sos Forrighesos (Anela)
Tombe scavate nella roccia calcarea con ambienti interni articolati.

📍 Necropoli di Ispiluncas (Sedilo)
Sito meno noto ma scenografico, con tombe affacciate su un suggestivo canyon.

📍 Necropoli di Mandras / Mrandas (Ardauli)
Domus de janas scavate in affioramenti di basalto, con viste panoramiche sul Lago Omodeo.

📍 Necropoli di Brodu (Oniferi)
Complesso funerario in un contesto naturale incontaminato, con tombe di varia tipologia.

📍 Necropoli di Istevene (Mamoiada)
Gruppo di domus ben conservate, immerse nei boschi di sughere del cuore della Barbagia.

📍 Parco Archeologico di Pranu Mutteddu (Goni)
Uno dei siti neolitici più suggestivi della Sardegna, con domus de janas e allineamenti di menhir.

📍 Necropoli di Montessu (Villaperuccio)
Grande anfiteatro naturale, considerato uno dei complessi più spettacolari dell’isola.

Un’esperienza tra archeologia e leggenda

Scoprire le Domos de Janas non è solo una visita culturale: è un tuffo nel mistero e nella bellezza di una Sardegna ancestrale.
Se ami la storia, la natura e le tradizioni, inserisci queste meraviglie nel tuo prossimo itinerario: le “Case delle Fate” ti aspettano per raccontarti storie di un tempo lontano.


Scegli il B&B  Bonsai Alghero come punto di partenza per esplorare questo straordinario patrimonio UNESCO e vivi la magia di un soggiorno tra mare, archeologia e autenticità sarda.