I Vini del Nord-Ovest della Sardegna
Il clima mite, i terreni collinari e la brezza marina creano le condizioni ideali per vini di qualità. Il Vermentino, simbolo della Sardegna, esprime freschezza e mineralità, perfetto per chi ama bianchi eleganti e profumati.
Tra i vini rossi, il Cannonau si distingue per corpo e intensità, mentre il Cagnulari, un vitigno autoctono riscoperto, rappresenta un vero gioiello del Nord-Ovest.
Non meno interessante è il Monica, un vino rosso dal carattere morbido e fruttato, perfetto sia da bere giovane sia da abbinare a piatti della tradizione sarda. Il Monica, coltivato in molte aree del Nord-Ovest, offre aromi di ciliegia e frutti di bosco, con tannini delicati e un finale piacevolmente persistente.
Questi vini raccontano il territorio, dai terreni argillosi e calcarei alle influenze del mare e del sole sardo, creando esperienze gustative che riflettono la passione e la cura dei viticoltori locali.

Cantine da Visitare nel Nord-Ovest della Sardegna
Cantina Santa Maria la Palma (Alghero)
Celebre per lo spumante Vermentino Akènta e il Cagnulari, la cantina propone degustazioni guidate abbinate a formaggi, salumi e pane carasau. Non perdere l’Akènta Sub, spumante affinato sott’acqua, simbolo di innovazione e tradizione.
Cantina Podere Guardia Grande (Alghero)
Famosa per i suoi vini Vermentino, Cannonau e Cagnulari, offre degustazioni tra i vigneti, permettendo di vivere il carattere autentico del territorio e conoscere metodi di coltivazione sostenibile.
Cantina Piero Mancini (Gallura)
Il Vermentino di Gallura esprime freschezza e mineralità, mentre le degustazioni includono piatti tipici come fregola con arselle e pecorino sardo, per un abbinamento enogastronomico completo.
Cantina Sella & Mosca (Alghero)
Storica e tra le più grandi della Sardegna, produce Vermentino di Sardegna, Cannonau Riserva, Monica e Torbato. Le visite guidate comprendono passeggiate tra vigneti e cantine storiche.
Degustazioni di Vino: un viaggio per tutti i sensi
Le degustazioni nel Nord-Ovest della Sardegna offrono molto più di un semplice assaggio: sono esperienze immersive tra mare, montagne e vigneti. Gli abbinamenti gastronomici esaltano i vini locali, con specialità come malloreddus, agnello alla sarda, seadas e pane carasau.

Soggiorno Consigliato
Prenotare al B&B Bonsai rende l’esperienza ancora più speciale, tra ospitalità, tranquillità e la possibilità di vivere da vicino la cultura del vino della Sardegna. Alghero è una tappa imperdibile per chi ama i vini autentici dell’isola, dal Vermentino al Monica.